L'
Audit 4.0 rappresenta un passaggio tecnico fondamentale per accedere in modo corretto, sicuro e trasparente alle
agevolazioni fiscali sui Beni Strumentali 4.0, previste dal
Piano Transizione 4.0.
Attraverso l'attività di audit,
Rondis assiste le imprese nella
verifica della conformità dei propri investimenti rispetto ai requisiti tecnici e normativi richiesti, garantendo
piena aderenza alla normativa vigente e
riduzione dei rischi di contestazioni in fase di controllo.
Le principali attività dell'Audit 4.0
- Analisi preliminare dei beni strumentali per valutarne la rispondenza ai criteri 4.0;
- Verifica dei requisiti tecnici e del livello di interconnessione ai sistemi aziendali;
- Redazione di perizie giurate e attestazioni tecniche a supporto della domanda di agevolazione;
- Supporto documentale e amministrativo in caso di controlli da parte degli enti competenti;
- Valutazione della conformità e rendicontazione finale per l'accesso ai benefici fiscali.
Grazie all'Audit 4.0, le imprese possono accedere alle agevolazioni in totale sicurezza, valorizzare gli investimenti in innovazione e digitalizzazione, e consolidare la propria posizione competitiva sul mercato.
Il team multidisciplinare di
Rondis, composto da
esperti in innovazione, finanza agevolata e compliance normativa, affianca le aziende in ogni fase del processo: dalla valutazione tecnica dei beni materiali e immateriali fino alla predisposizione delle perizie necessarie.
Con
Rondis, l'Audit 4.0 non è solo un adempimento tecnico, ma un vero strumento strategico di garanzia, trasparenza e crescita competitiva.